Comunicati

Riforma costituzionale
Prendiamo atto con rammarico e preoccupazione che procede con inusuale celerità l’iter di approvazione della riforma costituzionale dell’ordinamento giurisdizionale. È la prima volta nella storia repubblicana che una riforma della nostra amata Carta fondamentale si avvia ad essere approvata nei medesimi termini nei quali è stata presentata, senza che il dibattito parlamentare abbia potuto anche in minima parte modificare un articolato di norme, che stravolgerà l’assetto costituzionale dei Poteri dello Stato. Nessun miglioramento del servizio Giustizia è contemplato, ma si ridimensiona gravemente l’organo di Governo autonomo della Magistratura, privato persino della funzione disciplinare, e si pongono le basi per il condizionamento della magistratura inquirente da parte del Potere esecutivo. Delegittimare la magistratura ordinaria- la sola ad essere additata come “meritevole” di riforma- riduce il livello di tutela dei diritti dei cittadini nel nostro Paese e indebolisce quello stato
In Evidenza
Ultime notizie

Intervento di Marco Bisogni (CSM) al convegno nazionale “Giustizia e magistratura: una riforma infinita”: “Dietro la riforma il rischio di normalizzare la magistratura”
Al convegno nazionale “Giustizia e magistratura: una riforma infinita”, ospitato nella località Capitolo di Monopoli e organizzato da Unità per la Costituzione, è intervenuto con parole forti Marco Bisogni, consigliere del CSM, che ha lanciato un monito

Intervista a Michele Ciambellini su “Domani” del 23 luglio 2025. «Contrasteremo le bugie di Nordio sulla riforma della giustizia»
L’ex togato del Csm e neosegretario di Unicost Michele Ciambellini spiega che «sia per quel che riguarda la riforma che per le prese di posizione ministeriali, dietro al ministro c’è uno staff che condivide e crea le linee