Articolo 14

Centro Studi “Nino Abbate”

1.   Il Centro Studi è una struttura aperta alla riflessione di tutti gli aderenti a Unità per la Costituzione sui temi segnalati al Direttore del Centro dalla Direzione Nazionale e dal Comitato di coordinamento.

2. Costituiscono oggetto di analisi prioritaria le questioni in materia ordinamentale e relative alla responsabilità disciplinare dei magistrati.

3.  I contributi raccolti saranno oggetto di una sintesi annuale da presentarsi da parte del Direttore del Centro, destinata, su proposta della Direzione Nazionale, alle valutazioni dell’Assemblea Generale.

4. Al fine di promuovere la più ampia condivisione dei contributi elaborati è costituita una rivista online dal nome “Diritto, Giustizia e Costituzione”.

Sono organi della rivista:
– il Direttore responsabile;
– il Direttore del Centro, nella qualità di direttore scientifico, il Segretario del Centro Studi;
– i due Vicedirettori, uno dei quali è scelto tra i membri della Direzione Nazionale;
– il Comitato di redazione, presieduto dal Direttore del Centro, è composto dal Direttore responsabile, dai due Vicedirettori, dai sette referenti di cui al comma 5, nella qualità di coordinatori delle varie aree tematiche, nonché dai colleghi individuati a livello locale dall’Assemblea Sezionale e da quelli designati dal Direttore responsabile e dal Direttore scientifico previa spontanea candidatura;
– il Comitato scientifico, composto anche da soggetti esterni alla magistratura, nominati dall’Assemblea Generale;
– la segreteria organizzativa composta da almeno due magistrati nominati dall’Assemblea generale;

5. Il Direttore del Centro è componente di diritto del Comitato di Coordinamento Nazionale e della Direzione Nazionale, ma senza diritto di voto, e si avvale, in particolare, della collaborazione di almeno sette referenti nominati ogni quattro anni dal Comitato di Coordinamento Nazionale, scelti in una rosa di magistrati esperti, indicati d’intesa dai Segretari Generali e dal Direttore del Centro.

6. L’attività e il funzionamento della rivista è regolata dal regolamento, redatto dai Vicedirettori e approvato dal comitato di redazione. Il regolamento è vincolante per i membri della rivista.

ARTICOLO MODIFICATO ALL’ASSEMBLEA GENERALE DEL 15/06/2025
(Clicca qui per il testo comparato della modifica)