Articolo 2

Diritti e obblighi sociali

1. Gli aderenti si impegnano a partecipare alla vita associativa, a contribuire al progresso culturale del Gruppo Unità per la Costituzione e a praticare i valori condivisi nello Statuto.

2. Possono iscriversi al Gruppo tutti gli iscritti all’ANM, purché non iscritti ad altri gruppi associativi.

3. Sono ammessi a partecipare alle Assemblee sezionali o nazionali tutti gli iscritti all’ANM, purché non iscritti ad altri gruppi associativi.

4. L’esercizio dell’elettorato attivo per le modifiche statutarie e per la elezione delle cariche statutarie nazionali (direzione nazionale, incaricati nazionali, centro studi compreso il segretario del centro studi) è attribuito agli iscritti al gruppo, in regola con il pagamento della quota prescritta.

5. L’elettorato attivo e passivo nelle consultazioni per l’individuazione dei candidati delle Giunte distrettuali e del Comitato Direttivo Centrale dell’ANM nonché del Consiglio giudiziario, del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e del CSM, nonché per le cariche statutarie locali (segreterie distrettuali, incaricati distrettuali) è attribuito agli iscritti all’ANM che non siano iscritti ad altro Gruppo e che abbiano previamente sottoscritto il documento programmatico di Unità per la Costituzione, tenuto presso ciascuna segreteria sezionale.

6. E’ richiesta la iscrizione al gruppo per ricoprire le cariche nazionali statutarie ed elettive (CDC, direzione nazionale ed incaricati, CSM).

ARTICOLO MODIFICATO ALL’ASSEMBLEA GENERALE DEL 15/06/2025
(Clicca qui per il testo comparato della modifica)