Report n. 12

FINALMENTE I CARICHI ESIGIBILI

Cari tutti, il report di oggi è dedicato alla delibera della Settima Commissione (relatori Consiglieri BISOGNI, BERTOLINI, FONTANA, MARCHIANO’, MORELLO, BIANCHINI) con la quale il Consiglio Superiore ha fissato i carichi esigibili nazionali dando finalmente compiuta attuazione all’art. 37 della legge 111/2011.
La delibera – frutto del lavoro dei primi mesi della consiliatura della Settima Commissione, della STO e dell’ufficio statistico – determina, per la prima volta dal 2011, i carichi esigibili oltre i quali il dirigente dell’ufficio non può spingersi nella redazione dei programmi di gestione.

L’indicazione dei carichi nasce dall’osservazione dei dati trasmessi annualmente dagli uffici giudiziari e dalla loro elaborazione, finalizzata ad individuare e scorporare eventuali indicazioni anomale risultanti dall’esame dei programmi di gestione via via esaminati, così limitando, per quanto possibile, la loro incidenza sui risultati dell’analisi.
La variabilità delle situazioni degli uffici giudiziari sul territorio è stata rispettata con un’indicazione articolata dei carichi esigibili attraverso un range di valori, collocandosi all’interno della quale non è necessario motivare specificamente in ordine alla concreta determinazione del carico.

L’ampiezza della forbice delineata è costituita, al centro, dal valore mediano (vale a dire dal valore sopra il quale si è collocata, nel periodo osservato, la metà degli uffici, e sotto il quale, nello stesso periodo, si è collocata la restante metà), e, agli estremi, dai valori del primo quartile (sotto il quale si è collocato
un quarto degli uffici) e del terzo quartile (sopra il quale si è collocato un quarto degli uffici):

In questa prima fase, dall’indicazione centralizzata dei carichi sono esclusi gli Uffici di Procura, i Tribunali di Sorveglianza, i Tribunali dei Minorenni nonché la Corte di Cassazione, per i quali, allo stato, il metodo utilizzato non è immediatamente esportabile (l’obiettivo è però di giungere presto anche per questi uffici ad una determinazione dei carichi nazionali).

Il risultato raggiunto costituisce un primo rilevante presidio contro le derive produttivistiche e si pone nell’ottica di una nuova tutela della qualità della giurisdizione.

Alleghiamo la delibera completa.

Un caro saluto a tutti.

Marco Bisogni
Roberto D’Auria
Michele Forziati
Antonino Laganà

Scarica il pdf