Cari tutti in attesa del nostro quarto report sull’attività consiliare ci fa piacere evidenziare che, all’esisto di un dibattito molto ricco ed articolato, il Plenum ha approvato in data odierna la pratica della Settima Commissione sui lavori per la redazione della nuova Circolare sull’organizzazione degli Uffici requirenti (in allegato il testo della delibera).
Si riporta parte della motivazione:
“L’esigenza di intervenire nuovamente sulla circolare discende dall’entrata in vigore della legge n. 71 del 17 giugno 2022 e del decreto legislativo n. 150 del 10 ottobre 2022, nonché dall’esperienza consiliare in materia di analisi dei progetti organizzativi degli uffici requirenti.
Nello specifico, il Consiglio Superiore della Magistratura ha già analizzato 78 progetti organizzativi verificando come alcune delle disposizioni della circolare abbiano ricevuto attuazione disomogenea sul territorio nazionale e come le stesse vadano ora necessariamente raccordate alla nuova disciplina legislativa.
L’intervento consiliare, delimitato dalla cornice normativa, terrà conto (a titolo meramente esemplificativo) delle seguenti problematiche:
– i criteri di autoassegnazione, assegnazione e coassegnazione degli affari (previsti dagli artt. 7 co. 4 e 10 della circolare) – l’analisi dei progetti inviati ha evidenziato soluzioni organizzative eterogenee da valutare anche alla luce delle innovazioni introdotte dalla legge 71/22 (con la maggiore rilevanza attribuita dalla previsione di meccanismi di assegnazione automatica dei nuovi procedimenti fondamentali nell’ottica della nuova organizzazione “tabellare” degli uffici di Procura);
– la disciplina dei visti (prevista dall’art. 14 della circolare) – nella prospettiva della circolare (esplicitata nella relazione illustrativa), il “visto” assolve ad una specifica funzione conoscitiva e di informazione, non già di approvazione del contenuto dell’atto. L’esame di numerosi progetti organizzativi inviati al Consiglio ha, tuttavia, reso evidente come il potere di visto sia esercitato con modalità assai diversificate con la conseguente esigenza di valutare l’eventuale necessità di un nuovo intervento sull’istituto (in alcuni progetti si è osservato come il “visto” sia stato previsto per una serie ampia di atti investendo molti degli atti tipici di indagine);
– la regolazione dei sistemi di risoluzione dei contrasti tra il sostituto e il Procuratore (o il Procuratore Aggiunto) e la revoca dell’assegnazione degli affari (prevista dagli artt. 14 e 15 della circolare) – i sistemi di risoluzione dei contrasti e l’esercizio del potere di revoca dell’assegnazione sono stati oggetto di numerosi interventi del Consiglio che devono essere armonizzati anche alla luce dell’art. 1 co. 6 lett. e) del D.lvo 106/2006 (così come modificato dalla legge 71/22)”.
Il percorso di riscrittura prevede l’audizione di tutte le categorie di magistrati coinvolte dalle nuove previsioni normative e regolamentari (Procuratori, Procuratori Aggiunti e Sostituti) con un esperimento di partecipazione diffusa al governo autonomo reso possibile anche grazie al ricorso alle nuove tecnologie di comunicazione e fatto proprio dall’intero Consiglio Superiore della Magistratura.
Cogliamo l’occasione per un augurio di Buona Pasqua a tutti i colleghi e per ricordarvi i prossimi incontri via teams:
- venerdì 14 aprile ore 16,00 uffici del distretto della Corte d’Appello di Roma;
- venerdì 21 aprile ore 16,00 uffici del distretto della Corte d’Appello di Napoli;
- venerdì 5 maggio ore 16,00 uffici della Corte di Cassazione e della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
Gli incontri si terranno sul seguente canale Teams:
https://eur03.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fteams.
microsoft.com%2Fl%2Fteam%2F19%253a54pwt6pzpbbqwPZb2k_pC_hMRTIIk2Of
a1spzonBrMk1%2540thread.tacv2%2Fconversations%3FgroupId%3De61f85bc-0ffd4825-900a-3e073f3c7fdb%26tenantId%3D792bc8b1-9088-4858-b830-
2aad443e9f3f&data=05%7C01%7Cmarco.bisogni%40giustizia.it%7Cbbaf23ea8c1944
f3cf9d08db0c1a371a%7C792bc8b190884858b8302aad443e9f3f%7C0%7C0%7C638117
079209038908%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIj
oiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C3000%7C%7C%7C&sdata=Z
YytQhZdKFIPok0ewclB%2BZYWwKnybL9bMJc83juDZqM%3D&reserved=0
Un caro saluto a tutti.
Marco Bisogni
Roberto D’Auria
Michele Forziati
Antonino Laganà