Cari tutti, il report di oggi è dedicato alla delibera allegata – a nostro avviso di particolare rilevanza – sulle buone prassi organizzative e sulla creazione del “cruscotto PNRR”.
Riportiamo di seguito alcuni significativi estratti della Delibera:
“Come noto li uffici giudiziari italiani sono attualmente impegnati nel gravoso compito di raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), concordati dal Governo italiano con le Istituzioni europee.
Tale notevolissimo e prolungato sforzo gestionale, unitamente allo straordinario impegno dei magistrati italiani (la cui produttività si attesta, ormai da anni, tra le più elevate in ambito europeo), hanno consentito un efficace avvio dell’azione tesa al raggiungimento degli ambiziosissimi risultati concordati con la Commissione europea, azione che prosegue incessantemente nonostante le significative difficoltà riscontrate nell’acquisizione e nella gestione delle risorse aggiuntive (difficoltà collegate all’elevato turn over degli addetti all’ufficio per il processo, alla loro non sempre omogenea distribuzione sul territorio nazionale, alle loro formazione, talvolta vanificata dalla successiva dispersione delle risorse lavorative).
In questo contesto, il Consiglio Superiore della Magistratura, nell’ambito delle sue specifiche prerogative ordinamentali, ha deciso di intraprendere iniziative volte a coadiuvare gli uffici nel rilevante sforzo, anche organizzativo, cui da tempo sono sottoposti, ponendo in essere un’attività di coordinamento, raccordo e condivisione delle diverse esperienze che possa favorire il non facile conseguimento degli obiettivi prefissati.
A tale scopo, il plenum ha di oggi ha stabilito:
1) che gli uffici dispongano di adeguati strumenti di verifica che consentano di monitorare l’avvicinamento o meno ai risultati richiesti.
La VII Commissione – avvalendosi della competenza dell’ufficio statistico del CSM – ha, quindi, compiuto un analitico esame dei risultati finora conseguiti dagli uffici. L’analisi è stata svolta a livello nazionale, distrettuale e per singolo ufficio. Nei singoli uffici, inoltre, sono stati svolti approfondimenti sull’andamento delle singole sezioni e nelle diverse macromaterie.
I dati complessivamente elaborati sono stati inseriti in una nuova piattaforma di analisi appositamente creata e, per un verso, rivelano l’avvio di un percorso di tendenziale, progressivo conseguimento di alcuni degli obiettivi PNRR (Disposition time civile e penale, arretrato civile nelle Corti d’Appello); per altro verso, suggeriscono di prestare particolare attenzione alla verifica della riduzione dell’arretrato civile nei Tribunali, obiettivo per il quale emergono alcuni profili di criticità.
La nuova piattaforma di analisi (denominata ”cruscotto PNRR”) verrà messa a disposizione di tutti gli uffici e magistrati italiani mediante pubblicazione on line e sarà presentata nell’ambito di un incontro via teams in data 26 giugno 2023, ore 12,00.
2) Che le esperienze organizzative più virtuose vengano condivise tra gli uffici giudiziari al fine di individuare, ove possibile, i necessari margini di miglioramento gestionale.
In questa direzione è stato avviato il monitoraggio e la ricognizione dei diversi moduli organizzativi
degli UPP al fine di verificarne validità ed efficacia in relazione al conseguimento degli obiettivi PNRR.
Lo scopo è quello di porre a disposizione degli uffici modelli virtuosi cui ispirare la costituzione di nuovi UPP ovvero soluzioni organizzative utili a migliorare le articolazioni esistenti.
L’attività intrapresa, peraltro, nell’ambito dell’azione comune ormai proficuamente avviata con il Ministero della Giustizia, potrebbe assumere significativa rilevanza anche nella prospettiva dell’eventuale allocazione di nuove risorse, auspicabilmente stabili, negli uffici in cui si registra maggiore sofferenza rispetto alla realizzazione dei risultati individuati dal PNRR”.
La delibera e gli strumenti previsti prevedono una totale apertura alla lettura dei dati su una piattaforma di immediata consultazione e raggiungibile on line all’indirizzo sotto riportato.
Alleghiamo quindi:
- il link per la partecipazione alla riunione di presentazione del cruscotto prevista per lunedì prossimo alle ore 12.00: Fai clic qui per partecipare alla riunione (ID riunione: 391 926 706 054; Passcode: m5vrp4)
- il link per la consultazione del cruscotto Cruscotto degli obiettivi PNRR – analisi e studi – CSM
- il link dell’intervento in plenum di Marco Bisogni con la presentazione della delibera https://www.radioradicale.it/scheda/701554?i=4595922
- la delibera adottata.
Un caro saluto a tutti.
Marco Bisogni
Roberto D’Auria
Michele Forziati
Antonino Laganà