Dialogo tra Supreme Corti – Sviluppo tecnologico di Giovanni Ariolli (anche con traduzione in inglese)

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Dialogo tra le Corti Supreme nell’era dello sviluppo tecnologico.

St. Petersburg International Legal Forum (May 14-18, 2019)

Il 28 giugno 2016, l’allora Primo Presidente della Corte Suprema di cassazione italiana, Giovanni Canzio, su invito del Presidente Vvacheslav Lebdev, interveniva all’assemblea generale della Corte Suprema della Federazione Russa. In quell’occasione, il Presidente Canzio evidenziava l’importanza del ruolo delle Supreme Corti al fine di assicurare, nell’ambito dei repentini cambiamenti della società moderna e dinanzi alla crescente domanda di giustizia che un’economia globale e lo sviluppo tecnologico pongono, la certezza del diritto, quale concreta attuazione del principio convenzionale (art. 7 Convenzione E.D.U.) e costituzionale dell’eguaglianza di ogni individuo dinanzi alla legge. La certezza del diritto e la prevedibilità delle decisioni sono, infatti, una componente fondamentale del corretto funzionamento dell’economia di mercato e delle leggi ad essa connesse, dei rapporti tra le imprese e tra i cittadini o tra questi e lo Stato.

Il moltiplicarsi ed il sovrapporsi delle fonti normative e giurisprudenziali, dovuto alla difficoltà di governare una società complessa in cui la mediazione del conflitto tende spesso a spostarsi dal momento della creazione della regola a quello della sua applicazione, assieme alle oscillazioni e alla tendenza espansiva delle interpretazioni dei giudici di merito, costituiscono un disvalore che pregiudica la certezza dei rapporti giuridici e rende meno agevoli quelli economici e le relazioni tra i componenti della collettività.

L’interpretazione della legge data dalle Supreme Corti ed i principi di diritto da essa affermati assumono dunque una funzione unificante e costituiscono punto di riferimento per tutti gli operatori del diritto. Le decisioni delle Corti si dirigono non solo alle parti della controversia, ma anche alla collettività che da quelle pronunzie saprà cogliere la regola generale destinata a disciplinare casi analoghi ed a prevenire nuove controversie, così assicurandosi una maggiore efficienza dei traffici giuridici.

La prevedibilità delle decisioni costituisce, quindi, un valore da preservare; l’operatore economico vedrebbe aggiungersi al rischio di impresa insito nella natura dell’attività esercitata un’alea ulteriore alla quale non è culturalmente preparato e che la propria capacità organizzativa non può affrontare: quella di decisioni giudiziali del tutto imponderabili e incontrollabili perché slegate da criteri interpretativi certi, necessari al corretto funzionamento dell’economia di mercato e dei meccanismi di creazione e redistribuzione della ricchezza ad essa correlati. Va da sé che il disorientamento provato dall’attore economico di fronte alla giustizia risulta aggravato nel caso del comune cittadino (nelle vesti, a seconda dei casi, di consumatore, utente, contribuente, contraente debole), spesso sprovvisto degli strumenti economici e culturali necessari per poter avere un accesso pieno ed effettivo alla tutela dei propri diritti, soprattutto allorché questi risultano potenzialmente compromessi da processi informatici che hanno carattere invasivo. Inoltre, pregiudica la possibilità per i legali di svolgere in modo efficacie l’attività di mediazione stragiudiziale e di consigliare e difendere in giudizio i cittadini medesimi.

Per tali ragioni i principi di certezza del diritto e della prevedibilità delle decisioni sono un valore condiviso tra gli ordinamenti giuridici; al fine di formare “precedenti” che siano autorevoli, assume rilievo preminente il dialogo con le altre Corti Supreme. L’esistenza di un mondo globale, la dimensione internazionale dei traffici giuridici ed economici, la comparsa di nuovi strumenti destinati a regolare aspetti primari delle relazioni tra i consociati anche al di fuori dai confini nazionali, rendono opportuno un confronto con le soluzioni adottate dalle altre Corti Supreme. La condivisione delle decisioni arricchisce la conoscenza del giudice nazionale, può essere fonte di ispirazione, migliora la qualità della giurisdizione e permette di fissare comuni standard di tutela dei diritti fondamentali che diventano patrimonio giuridico dei Popoli e delle stesse Corti sovranazionali.

Per tale ragione la Corte di cassazione italiana è impegnata in una costante attività di scambio con le altre Corti Supreme e sovranazionali (tra quelle aderenti all’Unione Europea esiste una apposita rete, con la Corte EDU e quella di Lussemburgo sono stati stipulati memorandum, un accordo di cooperazione è stato concluso con la Suprema Corte del popolo della Repubblica Popolare Cinese). In questa sede, va menzionato per il suo primario rilievo il dialogo instaurato con la Corte Suprema della Federazione Russa che, al pari di quella italiana, fa parte del G20 delle Corti Supreme. A seguito delle reciproche visite di delegazioni ufficiali delle rispettive Corti, il 20 giugno 2017 è stato stipulato in Roma un accordo di cooperazione volto a condividere esperienze in materia di miglioramento del sistema giudiziario, del rafforzamento del ruolo e del prestigio del potere giudiziario, sulle attività dei vari organi giudiziari, sull’indipendenza delle Corti e sulla formazione giudiziaria.

Tra gli impegni assunti, quello di informarsi reciprocamente dei principali atti legislativi relativi all’organizzazione e funzionamento del sistema giudiziario, alla formazione della magistratura, nonché degli atti di autorganizzazione di maggior rilievo volti al miglior funzionamento delle rispettive Corti Supreme e delle più importanti decisioni adottate da ciascuna in materia di cooperazione internazionale.

Proprio al fine di migliorare la qualità della giurisdizione è prevista una consultazione sulle questioni giuridiche più attuali e significative, lo scambio di pubblicazioni e di decisioni relative alla procedura giudiziaria e ai problemi della sua riforma e miglioramento.

Il relazionarsi con le decisioni di altre Corti su questioni comuni giova alla stessa funzione nomofilattica, la quale non va intesa quale statica conservazione di orientamenti giurisprudenziali cristallizzati nel tempo, ma quale capacità di adeguare l’interpretazione delle norme al continuo mutare delle esigenze e della società, alla luce anche del contributo offerto dai giudici di merito ai quali si presentano i nuovi casi (non è in discussione l’autonomia di giudizio del singolo giudice e la valenza positiva dell’innovazione giurisprudenziale che consente all’ordinamento di evolvere). Comprendere cosa fa un altro giudice arricchisce la cultura giuridica di tutti. In questo percorso assume anche particolare rilievo il contributo dell’Accademia alla quale spetta un fondamentale ruolo guida nel processo ermeneutico, nella formazione alla cultura della legalità e nell’opera di persuasione del giudice verso soluzioni rispettose dei diritti fondamentali.

Sono proprio queste le basi che potranno consentire di affrontare le nuove sfide globali poste dal progresso tecnologico e, soprattutto, dagli sviluppi dell’intelligenza artificiale e dell’uso di Blockchain tecnology, strumenti utili al progresso scientifico e sociale, ma che non debbono pregiudicare i diritti fondamentali dell’individuo. Alle Corti Supreme spetta quindi affermare quei principi cardine posti a salvaguardia del singolo, evitando al contempo che l’uso delle tecnologie nel settore della giustizia, quale prezioso ausilio per migliorare l’efficienza del sistema, conduca ad un eccessivo automatismo o standardizzazione delle decisioni, che privi il giudice di un approccio critico al caso concreto che tenga conto anche del divenire e delle trasformazioni della società, nonché delle nuove richieste di tutela, finendo per minarne l’indipendenza e l’imparzialità. 

Per la Corte Suprema italiana partecipare al Legal Forum sulla giustizia rappresenta una importante occasione di confronto con tutti gli operatori del diritto per approfondire la conoscenza e lo studio comparato di temi, quali quelli oggi in discussione, che nei prossimi anni verranno affrontati nelle aule giudiziarie.

Il diritto vive di confronto e si nutre dell’apporto di tutti, giudici, studiosi, avvocati. L’auspicio è che questa occasione sia frutto di ulteriori incontri che diano vita a relazioni continue e proficue.

Giovanni Ariolli

(Judge of the Supreme Court of Italy)

TRADUZIONE IN INGLESE

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

SUPREME COURT OF CASSATION OF THE REPUBLIC OF ITALY

Dialogue between the Supreme Courts in the era of technological development.

St. Petersburg International Legal Forum (May 14-18, 2019)

On 28 June 2016, the then First President of the Italian Supreme Court of Cassation, Giovanni Canzio,  spoke at the General Assembly of the Supreme Court of the Russian Federation at the invitation of President Vvacheslav Lebdev. On that occasion, President Canzio stressed the importance of the role of the Supreme Courts – in the context of the sudden changes in modern society and of the growing demand for justice that global economy and technological development pose – in ensuring legal certainty as a tangible implementation of the principle of equality of every individual before the law contained in the Convention (Article 7 European Convention of Human Rights) and the Italian Constitution. Legal certainty and the predictability of decisions are, in fact, a fundamental component for the correct functioning of the market economy and its laws, and of relations between businesses and citizens or between them and the State.

The multiplication and overlapping of legislative and jurisprudential sources, due to the difficulty of governing a complex society where the mediation of conflicts often tends to move from the time the rule is created to that of its application, together with the fluctuations and expansive tendency of the interpretations of the courts of the merits, are a negative value that undermines the certainty of legal relations and also makes economic relations and relations between the members of the community less easy.

The interpretation of the law given by the Supreme Courts and the principles of law established by them therefore take on a unifying function and constitute a point of reference for all legal professionals. The decisions of the Supreme Courts are directed not only to the parties to the litigation, but also to the community that from those decisions will be able to seize the general principle aimed at regulating similar cases and preventing new disputes, and thus to ensure a greater efficiency of legal activities.

The predictability of decisions is, therefore, a value that needs to be preserved.  Economic operators would add to the business risk inherent in the nature of their activity a further risk they are not culturally prepared for and which their organisational capacity cannot face: the risk of judicial decisions that are completely imponderable and uncontrollable because they are unrelated to precise interpretative criteria. The latter are instead necessary for the correct functioning of market economy and of the mechanisms for the creation and redistribution of the wealth related to it. It goes without saying that the disorientation that economic operators feel with respect to the courts is even worse in the case of ordinary citizens (whether they be consumers, users, taxpayers or weak contractors, as the case may be).  Indeed, economic operators often lack the economic and cultural instruments necessary to have full and effective access to the protection of their rights, especially when these are potentially jeopardised by computer procedures of an invasive nature.  Moreover, such disorientation undermines the ability of lawyers to provide effective out-of-court mediation to citizens and to advise and defend them in court.

These are the reasons why the principles of legal certainty and predictability of legal decisions are a shared value among the various legal systems; and in order to form authoritative “precedents”, the dialogue with the other Supreme Courts is of paramount importance. The existence of a global world, the international dimension of the legal and economic exchanges, and the advent of new instruments destined to regulate primary aspects of the relations between the partners also outside the national borders, make it advisable to take into account the solutions adopted by other Supreme Courts. The sharing of decisions enriches the field of knowledge of the national courts, can be a source of inspiration, improves the quality of the judicial activity and allows the establishment of common standards for the protection of the fundamental rights that become the legal heritage of the Peoples and of the supranational Courts themselves.

For this reason, the Italian Court of Cassation is involved in constant exchanges with other Supreme and Supranational Courts (there is a special network among those belonging to the European Union; memoranda have been signed with the Court of Justice of the European Union and the Luxembourg Court; a cooperation agreement has been concluded with the Supreme People’s Court of the People’s Republic of China). In this context, it is important to mention the exchange established with the Supreme Court of the Russian Federation, which, like the Italian one, is part of the G20 of the Supreme Courts. Following mutual visits by official delegations from the respective Courts, a cooperation agreement was signed in Rome on 20 June 2017 aimed at sharing experiences concerning the improvement the judicial system, and the strengthening of the role and prestige of the judiciary, and also the activities of the various judicial bodies, the independence of the Courts and judicial training.

The commitments undertaken by the two Courts include informing each other on the main legislative texts concerning the organisation and functioning of the judicial system, on the training of the judiciary and on the most important self-organisation measures aimed at improving the functioning of the respective Supreme Courts and on the most important decisions taken by each of them in the field of international cooperation.

It is precisely with a view to improving the quality of the judicial activity that the Italian and Russian Supreme Courts agreed to consult on the most topical and significant legal issues, and to exchange publications and decisions relating to the judicial procedure and the problems of its reform and improvement.

Actually, examining the decisions of other Courts on common issues is beneficial to the nomofilactic function itself. In fact, this is not to be understood as the static preservation of jurisprudential approaches that have crystallized over time, but as the ability to adapt the interpretation of the law to the continuous changes in the needs and in society, also in the light of the contribution provided by the judges of the merits when facing a new case (the autonomy of judgement of the individual judge and the positive significance of the jurisprudential innovation that allows the legal system to evolve are not in question). Understanding what another judge does enriches the legal culture of everyone. The contribution of academic institutions is also of particular importance in this process: they have a fundamental leading role in the hermeneutic process, in the formation of a culture of legality and in the persuasion of judges towards solutions that respect fundamental rights.

These are the foundations which will enable us to tackle the new global challenges of technological progress and, above all, of the development of artificial intelligence and the use of Blockchain technology, which are useful tools for scientific and social progress, but must not jeopardise the fundamental rights of the individual. The Supreme Courts, therefore, have the responsibility of affirming the cornerstone principles to safeguard the individual, and at the same time, of avoiding that the use of technologies in the field of justice, while being an invaluable aid to improve the efficiency of the system, may lead to an excessive automatism or standardization of the decisions that deprives the judge of a critical approach to the specific case which takes into account the evolution and the transformations of society, as well as the new requests for protection, and thus ultimately undermines judicial independence and impartiality. 

It is important for the Italian Supreme Court to participate in the Legal Forum on Justice, since it is an important opportunity for discussion with all the legal professionals and therefore to deepen the knowledge and comparative study of topics, such as those discussed today, which in the next few years will be dealt with in courtrooms.

The Law lives through comparison and is nourished by the contribution of all: judges, scholars, lawyers. The auspice is that this opportunity will result in further meetings leading to continuous and fruitful relations.

Giovanni Ariolli

(Justice of the Supreme Court of Italy)