
Prime osservazioni alla riforma dell’ordinamento giudiziario
di Marco Bisogni, Sostituto procuratore della repubblica, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania, in collaborazione con il Centro Studi “Nino Abbate” di
di Marco Bisogni, Sostituto procuratore della repubblica, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catania, in collaborazione con il Centro Studi “Nino Abbate” di
di Filomena Capasso, Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, in collaborazione con il Centro Studi “Nino Abbate” di Unità
Il 12 febbraio 1980 Vittorio Bachelet veniva ucciso dalle Brigate Rosse sul pianerottolo delle scale della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza. Bachelet
Intervista a Rossella Marro, presidente Unicost su Avvenire di oggi La magistrata: sulla riforma governo e Parlamento accelirino, ma rispettando il pluralismo della Toghe
di Nicola Cosentino e Eugenia Italia in collaborazione con il Centro Studi “Nino Abbate” di Unità per la Costituzione SOMMARIO: 1. Genesi della riforma
Tra pochi giorni saremo tutti chiamati ad esprimerci sui quesiti del referendum indetto dalla Associazione Nazionale Magistrati. Il primo quesito ci chiede se siamo
A causa delle concomitanti assemblee informative convocate dalle GES dell’ANM sul referendum consultivo che si terrà nelle date del 28 e 29 gennaio 2022
di Giuseppe Mastropasqua in collaborazione con il Centro Studi “Nino Abbate” di Unità per la Costituzione L’associazionismo giudiziario da molti anni è in forte
Cari Colleghi, Un anno è passato. Un anno difficile per il dramma della pandemia, che ha soffocato la socialità ed haprovocato grandi sofferenze. In
Il sistema elettorale del CSM di imminente presentazione, ispirandosi al principio maggioritario, per di più binominale, tenderà a creare due poli contrapposti replicando il
Realizzato da Astalegale.net