
Riforma costituzionale
Prendiamo atto con rammarico e preoccupazione che procede con inusuale celerità l’iter di approvazione della riforma costituzionale dell’ordinamento giurisdizionale. È la prima volta nella
Prendiamo atto con rammarico e preoccupazione che procede con inusuale celerità l’iter di approvazione della riforma costituzionale dell’ordinamento giurisdizionale. È la prima volta nella
Oggi, Giancarlo Siani avrebbe compiuto 66 anni. “Probabilmente sarebbe qui a raccontarci di tante inchieste giornalistiche – scrive in una nota il vertice di
Il principio di diritto affermato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza nelle cause riunite C- 758/24 (Alace) e C- 759/24 (Canpelli),
Oggi, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, desideriamo unirci all’appello dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) nel rendere omaggio al
All’esito di due giorni di articolato dibattito, nel corso del quale sul tema dell’incidenza delle riforme costituzionali si sono confrontate, nelle loro diverse sensibilità,
Le radici storiche di Unità per la Costituzione. È tempo di bilanci per il gruppo di Unità per la Costituzione. Tra pochi mesi, il
“Destano sorpresa le dichiarazioni di alcuni politici sulla recente pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite che intendono attribuire alla decisione del più alto consesso
La Direzione di Unità per la Costituzione, condividendo il deliberato dell’assemblea nazionale ANM dello scorso 15 dicembre, invita tutti i colleghi ad aderire allo
Nella giurisprudenza nazionale e UE è principio pacifico che la designazione di un Paese terzo come Paese di origine sicuro deve estendersi a tutto
Non vogliamo entrare nello specifico del caso Sirianni, poiché ognuno di noi deve maturare il proprio convincimento solo in base alla lettura delle due
Realizzato da Astalegale.net