ISCRIVITI AD UNICOST
  • HOME
  • unicost
    • Statuto
    • Organi
    • Unicost sul territorio
    • Documenti
  • News
  • Unicost & ANM
    • Commenti e contributi componenti CDC
    • Report CDC ANM
    • Programma nuova giunta
    • Unicost & ANM negli anni precedenti
  • Unicost & CSM
    • Notiziario CSM
    • Interviste e commenti
    • Selezione dei lavori e delle delibere del CSM
  • Centro Studi “Nino Abbate”
    • LE INTERVISTE
    • RIVISTA ONLINE
  • Osservatorio
    • Osservatorio in materia di famiglia
    • Osservatorio sulla digilizzazione ed il PNRR
  • Contatti
Menu
  • HOME
  • unicost
    • Statuto
    • Organi
    • Unicost sul territorio
    • Documenti
  • News
  • Unicost & ANM
    • Commenti e contributi componenti CDC
    • Report CDC ANM
    • Programma nuova giunta
    • Unicost & ANM negli anni precedenti
  • Unicost & CSM
    • Notiziario CSM
    • Interviste e commenti
    • Selezione dei lavori e delle delibere del CSM
  • Centro Studi “Nino Abbate”
    • LE INTERVISTE
    • RIVISTA ONLINE
  • Osservatorio
    • Osservatorio in materia di famiglia
    • Osservatorio sulla digilizzazione ed il PNRR
  • Contatti
Ars iuris

Le tutele economiche e le moratorie a favore delle vittime di estorsione e di usura

di Fabio Di Vizio Scarica il pdf

leggi
18 Dicembre 2019
Ars iuris

Tutela della vulnerabilità delle persone offese

di Laura Brunelli Premessa. 2. Le persone offese nell’ordinamento giuridico processualpenalistico. 3. Le vulnerabilità della persona offesa. 4. Tutela procedimentale e processuale delle persone

leggi
18 Dicembre 2019
Ars iuris

La tutela della vulnerabilità. Riflessioni penalistiche e buone prassi per emersione e prevenzione dei reati. Riduzione del danno e tutela delle vittime nel processo penale

di Valentina Santoro Per vulnerabilità si può genericamente intendere la condizione di debolezza che caratterizza, per così dire “strutturalmente” o “funzionalmente”  la persona offesa

leggi
18 Dicembre 2019
Ars iuris

Reati culturalmente orientati. La Cassazione stabilisce alcuni parametri per l’individuazione della “norma culturalmente orientata” Brevi note a margine di Cass. Pen., Sez. III, 29 gennaio 2018 (dep. 2 luglio 2018), n. 29613.

di Wilma Pagano Il caso. Il caso sottoposto all’attenzione della Suprema Corte di Cassazione nella sentenza in esame è quello di un padre che,

leggi
18 Dicembre 2019
Ars iuris

Fine vita, frontiere scientifiche e norme penali: questioni aperte.

di Patrizia Mattei             La tematica della responsabilità penale nelle scelte di fine vita è tornata oggi più che mai alla ribalta nel dibattito

leggi
18 Dicembre 2019
Ars iuris

Tra etica e norma penale: il fine vita e le nuove frontiere del diritto.

di Vincenzo Savoia Il presente contributo afferisce alla questione del fine vita e ai trattamenti terapeutici e come tale involge più campi di rilevanza

leggi
18 Dicembre 2019
Ars iuris

Obbligo informativo e vaccinazioni obbligatorie: un problema di bilanciamento tra esigenze di salute pubblica e diritti costituzionali

di Silvia Cecchi* – Lorenzo Bernardini** Sommario: 1. Il punto di partenza: la sent. 5/2018 Corte cost. tra diritto alla salute e diritto all’istruzione

leggi
18 Dicembre 2019
  • Link utili

Scrivici

info@unicost.eu

Facebook-f Twitter

Newsletter

RIMANI AGGIORNATO

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PERIODICA

Realizzato da Astalegale.net

Menu
  • HOME
  • unicost
    • Statuto
    • Organi
    • Unicost sul territorio
    • Documenti
  • News
  • Unicost & ANM
    • Commenti e contributi componenti CDC
    • Report CDC ANM
    • Programma nuova giunta
    • Unicost & ANM negli anni precedenti
  • Unicost & CSM
    • Notiziario CSM
    • Interviste e commenti
    • Selezione dei lavori e delle delibere del CSM
  • Centro Studi “Nino Abbate”
    • LE INTERVISTE
    • RIVISTA ONLINE
  • Osservatorio
    • Osservatorio in materia di famiglia
    • Osservatorio sulla digilizzazione ed il PNRR
  • Contatti