Scarica il pdf
La riforma del sistema penale, appena entrata in vigore, contiene molte innovazioni importanti, ma anche alcune disposizioni che rischiano di produrre effetti estremamente pericolosi
Tavole sinottiche a cura di Roberto Patscot Scarica il pdf
Introduzione A cura di Antonio Balsamo e Valentina Ricchezza La riforma introdotta con il Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, porta a compimento
A cura di Simone De Martino (giudice penale presso il Tribunale di Nocera Inferiore) A partire dal 1° novembre 2022, a seguito dell’avvenuta pubblicazione
A cura di Raffaele Belvederi ( G.i.p./G.u.p. presso il Tribunale di Rovigo) Una delle innovazioni apportate al sistema processuale dalla c.d. “Riforma Cartabia” oggetto
A cura di Alessandro De Santis (giudice penale presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere) Secondo l’attuale formulazione dell’art. 425 c.p.p., il G.U.P.
A cura di Sergio Enea (giudice penale presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere) 1. La sentenza di non doversi procedere per mancata
A cura di Federico Noschese (giudice penale presso il Tribunale di Nocera Inferiore) Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri in
A cura di Paola Montone ( giudice penale presso il Tribunale di Nocera Inferiore) § premessa Il presente contributo è volto ad una prima
Realizzato da Astalegale.net