ISCRIVITI AD UNICOST
  • HOME
  • unicost
    • Statuto
    • Organi
    • Unicost sul territorio
    • Documenti
  • News
  • Unicost & ANM
    • Commenti e contributi componenti CDC
    • Report CDC ANM
    • Programma nuova giunta
    • Unicost & ANM negli anni precedenti
  • Unicost & CSM
    • Notiziario CSM
    • Interviste e commenti
    • Selezione dei lavori e delle delibere del CSM
  • Centro Studi “Nino Abbate”
    • LE INTERVISTE
    • RIVISTA ONLINE
  • Osservatorio
    • Osservatorio in materia di famiglia
    • Osservatorio sulla digilizzazione ed il PNRR
  • Contatti
Menu
  • HOME
  • unicost
    • Statuto
    • Organi
    • Unicost sul territorio
    • Documenti
  • News
  • Unicost & ANM
    • Commenti e contributi componenti CDC
    • Report CDC ANM
    • Programma nuova giunta
    • Unicost & ANM negli anni precedenti
  • Unicost & CSM
    • Notiziario CSM
    • Interviste e commenti
    • Selezione dei lavori e delle delibere del CSM
  • Centro Studi “Nino Abbate”
    • LE INTERVISTE
    • RIVISTA ONLINE
  • Osservatorio
    • Osservatorio in materia di famiglia
    • Osservatorio sulla digilizzazione ed il PNRR
  • Contatti

I criteri di priorità nella trattazione degli affari penali: confini applicativi ed esercizio dei poteri di vigilanza

di Lucia Russo Il presente contributo ha ad oggetto la verifica di ammissibilità, e gli eventuali limiti applicativi, dell’elaborazione di criteri di priorità nella

leggi
23 Maggio 2019

ARTICOLO “IL CSM SULLE BUONE PRASSI IN MATERIA DI INTERCETTAZIONI”

Scarica il pdf

leggi
23 Maggio 2019

ARTICOLO SU “MISURE CAUTELARI INTERDITTIVE ALLA LUCE DELLA L. 47/15

Scarica il pdf

leggi
23 Maggio 2019

ARTICOLO SU “AUTONOMA VALUTAZIONE DEGLI INDIZI E DELLE ESIGENZE DI CAUTELA”

Scarica il pdf

leggi
23 Maggio 2019

Relazione dell’Ufficio del Massimario su “Intercettazioni telefoniche di conversazioni in lingua straniera”

di Pietro Molino Rel. n. 62/16   Roma 12 dicembre 2016 OGGETTO: 673101 PROVE – MEZZI DI RICERCA DELLA PROVA – INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI O COMUNICAZIONI

leggi
23 Maggio 2019

Relazione Massimario in tema di Notificazioni all’imputato

di Andrea Antonio Salemme Rel. n. 24/17 Roma, 17 marzo 2017 Orientamento di giurisprudenza  OGGETTO:     665011 – NOTIFICAZIONI – ALL’IMPUTATO – IN GENERE – Nomina

leggi
23 Maggio 2019

Divieto di bis in idem e doppio binario sanzionatorio, a seguito della sentenza Grande Stevens

di Luigi Giordano e Andrea Nocera Sommario: 1. Il “doppio binario” sanzionatorio: qualche riflesso della sentenza della Corte EDU Grande Stevens nella giurisprudenza della

leggi
23 Maggio 2019

Relazione Massimario del 16.3.2017 su “Misure di prevenzione: pericolosità sociale qualificata”

di Debora Tripiccione Rel. n. 23/17 Roma, 16 marzo 2017 Recenti orientamenti IN TEMA DI attualità della pericolosità SOCIALE “QUALIFICATA” e possibili ricadute sulla

leggi
23 Maggio 2019

Protocollo d’intesa CSM-Ministero dell’Interno sulla protezione internazionale

Ieri in Plenum è stato approvato il Protocollo con il Ministero dell’Interno per la protezione internazionale, teso in primo luogo a fornire ai giudici

leggi
23 Maggio 2019

Nota ANM 9.6.2017 su Istanza sospensione esecuzione pena Riina

Mi sembra opportuno, nel contesto delle accese polemiche di questi giorni sulla questione dei diritti umani del detenuto Riina, ricordare – in modo assolutamente

leggi
23 Maggio 2019
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5
  • Link utili

Scrivici

info@unicost.eu

Facebook-f Twitter

Newsletter

RIMANI AGGIORNATO

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PERIODICA

Realizzato da Astalegale.net

  • HOME
  • unicost
    • Statuto
    • Organi
    • Unicost sul territorio
    • Documenti
  • News
  • Unicost & ANM
    • Commenti e contributi componenti CDC
    • Report CDC ANM
    • Programma nuova giunta
    • Unicost & ANM negli anni precedenti
  • Unicost & CSM
    • Notiziario CSM
    • Interviste e commenti
    • Selezione dei lavori e delle delibere del CSM
  • Centro Studi “Nino Abbate”
    • LE INTERVISTE
    • RIVISTA ONLINE
  • Osservatorio
    • Osservatorio in materia di famiglia
    • Osservatorio sulla digilizzazione ed il PNRR
  • Contatti