La disciplina dei rapporti di lavoro nello stato di emergenza nazionale per rischio sanitario
di Fabrizio Amendola in collaborazione con il Centro Studi “Nino Abbate” di Unità per la Costituzione Sommario: 1. Tema e limiti dell’indagine. – 2.
di Fabrizio Amendola in collaborazione con il Centro Studi “Nino Abbate” di Unità per la Costituzione Sommario: 1. Tema e limiti dell’indagine. – 2.
di David Mancini in collaborazione con il Centro Studi “Nino Abbate” di Unità per la Costituzione 1. La pandemia propulsore dei diritti di (alcuni)
di Giovanni Casella La libertà di abbigliamento è un tratto caratteristico dell’identità personale, che si configura quale diritto ad essere se stesso con tutte
di Maria Gallo Il dibattito politico in corso ha riportato alla ribalta la problematica del reddito di cittadinanza che sta assumendo sempre più i
di Maria Gallo Ovvero alla ricerca della certezza del diritto: questo sarebbe stato il titolo più appropriato col quale introdurre una brevissima riflessione sui
di Flavio Baraschi Come è noto, il nostro ordinamento prevede che, in generale, il recesso del datore di lavoro debba essere giustificato da ragioni
di Flavio Baraschi Recenti interventi del legislatore e della Corte Costituzionale hanno mescolato le carte in materia di contratto a tempo determinato e di
di Maria Gallo L’ illegittima stipulazione o reiterazione di contratti di lavoro temporanei , nell’ambito del pubblico impiego, determina per il lavoratore solo il
di Maria Gallo L’abolizione del divieto di adibizione a mansioni inferiori comporta un più esteso obbligo di repêchage , a carico del datore di
di Lorenzo Gestri Il concetto di rischio interferenziale nella riflessione dottrinale e giurisprudenziale, in assenza di un’espressa definizione normativa Una corretta trattazione del tema
Realizzato da Astalegale.net