Magistratura come Potere?
di Roberta D’Onofrio, giudice Tribunale di Campobasso SOMMARIO: 1. La magistratura nel dibattito dell’Assemblea Costituente. – 2. La magistratura come “potere”?. – 3. La
di Roberta D’Onofrio, giudice Tribunale di Campobasso SOMMARIO: 1. La magistratura nel dibattito dell’Assemblea Costituente. – 2. La magistratura come “potere”?. – 3. La
di Giuseppe Mastropasqua, Presidente Tribunale di Sorveglianza di Campobasso SOMMARIO: 1. Percorsi di rifondazione. – 2. Libertà. – 3. Solidarietà. – 4. Una proposta
di Giuseppe MASTROPASQUA Presidente Tribunale di Sorveglianza di Campobasso SOMMARIO: 1. Crisi della magistratura italiana: crisi di sistema. – 2. Linee evolutive dell’associazionismo giudiziario
Le carte di Perugia, per chi avesse avuto ancora dubbi, ci invitano in via definitiva a fare i conti con la realtà e con
Intervista a Mariano Sciacca su catania.livesicilia.it/ Forse è necessario ripensare alla giustizia come un cosmo unico e unito. Le divisioni creano crepe a uno
Martedì 12 maggio ha inizio la cd. fase 2 per la giustizia italiana. I magistrati italiani, nella drammatica situazione di emergenza sanitaria da Covid-19, hanno
Il decreto legge n. 28 ha opportunamente prolungato le regole della cd. Fase 2 fino al 31 luglio 2020, per consentire la migliore organizzazione
A fronte dell’evidente e cronica situazione di sovraffollamento nelle carceri che perdura da decenni, non vi è stato governo o parlamento che abbiano adottato
Il 25 Aprile sia sempre più ragione personale e pubblica per promuovere, nello spirito della Liberazione, i valori della Costituzione e l’unità del Paese.
Realizzato da Astalegale.net