
Prassi concorsuale: la riforma del fallimento e il D.LGS. 54/2018 sulle incompatibilità
di Alessandro Farolfi 1. PREMESSA La legge delega 19 ottobre 2017, n. 155 (pubblicata come è noto sulla G.U. n. 254 del 30/10/2017), detta
di Alessandro Farolfi 1. PREMESSA La legge delega 19 ottobre 2017, n. 155 (pubblicata come è noto sulla G.U. n. 254 del 30/10/2017), detta
di Ester Difrancesco Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa nel 2009 ha adottato una risoluzione interinale riguardante l’eccessiva durata delle procedure giudiziarie in
di Dario Cavallari Sommario: 1. Il danno da nascita indesiderata: profili generali. – 2. La sentenza della Cassazione, Sez. U., n. 25767del 22 dicembre
di Alessandro Di Tano Dallo scioglimento del matrimonio discendono effetti che vanno a incidere sui rapporti patrimoniali degli ex coniugi. L’art. 5, comma 6,
di Alessandro Di Tano Il tema della tutela giudiziale dei figli minori nelle ipotesi di disgregazione dell’unione familiare è assai vasto, quindi appare opportuno
Su disposizione del Primo Presidente Giovanni Mammone, si inoltra il report redatto dal Cons. Antonello Cosentino, componente del gruppo di attuazione del Protocollo fra
A cura di Luigi Giordano STUPEFACENTI – Corte cost., sent. n. 40 del 2019 – Illegalità della pena – Conseguenze nel giudizio di legittimità
a cura di Andrea Penta Nell’arco dell’ultimo bimestre numerose pronunce delle Sezioni Unite meritano di essere segnalate. Decidendo su questione di massima di particolare
Nella procedura n. 5537/2016 R.G. TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. 5537/2016 tra XXXXX (avv. XXXX) ATTORE
Al Signor Ministro della Giustizia La Giunta dell’Associazione Nazionale Magistrati, Sezione della Corte diCassazione, ringrazia il Signor Ministro di avere accettato di incontrarla. Com’
Realizzato da Astalegale.net