
Ars Iuris n. 4/2020 del 19/02/2020
- L’intervento delle Sezioni Unite in tema di forme dei contratti bancari e finanziari: la fine dei vecchi contrasti o una nuova frontiera del contenzioso? di Roberto Notaro
- La funzione nomofilattica al crocevia dell’usura sopravvenuta: brevi note a margine di Cass. Civ., Sez. Un., 19 ottobre 2017, 24675 di Simone Alecci
- Brevi riflessioni in tema di usura sopravvenuta: la fine di un mito? di Roberto Notaro
- La rilevanza usuraria degli interessi di mora: un dilemma irrisolto di Roberto Notaro
- Alienazioni in garanzia e pattuizioni marciane tipiche. Verso un possibile ripensamento del divieto del patto commissorio. di Wilma Pagano
Ars Iuris n. 3/2020 uscita del 27/01/2020
- La prescrizione: profili costituzionali e intertemporali di Angelo Salerno
- La correlazione tra accusa e sentenza: il potere qualificatorio del giudice penale di Tommaso Perrella
- La costituzione di parte civile nel processo a carico degli enti di Sergio Berltrani
- La tutela avverso il provvedimento di archiviazione affetto da nullità dopo la riforma Orlando:dal ricorso per Cassazione ex art. 409 comma 6 c.p.p. al reclamo ex art. 410 bis c.p.p. di Santi Bologna
- Brevi riflessioni sullo stato del processo penale telematico: prassi e sperimentazioni presso il Tribunale di Roma. Back office e front office: Re.ge. e SICP. Il PPT: sperimentazione per un processo tecnologicamente avanzato di Anna Pazienza
Ars Iuris n. 2/2020 uscita del 25/01/2020
- Il divieto di indossare il velo islamico sul posto di lavoro: legittimo o discriminatorio di Giovanni Casella
- Il reddito di cittadinanza di Maria Gallo
- Integralità del risarcimento del danno da licenziamento e Job’s act di Maria Gallo
- Il licenziamento per scarso rendimento. Inquadramento e problemi applicativi nel diritto del lavoro che cambia di Flavio Baraschi
- Licenziamento e contratto a termine: due storie parallele di Flavio Baraschi
- Il precariato del pubblico impiego. Stabilizzazione e risarcimento del danno di Maria Gallo
- Licenziamento ed obbligo di repechage alla luce della nuova disciplina delle mansioni di Maria Gallo
- Rilevanza e accertamento del rischio interferenziale nelle indagini in materia di sicurezza sul lavoro di Lorenzo Gestri
Ars Iuris n. 1/2020 uscita del 02/01/2020
- “Ragionevole durata e buone prassi in materia di procedure fallimentari” di Ester Difrancesco
- “Prassi concorsuale: la riforma del fallimento e il D.LGS. 54/2018 sulle incompatibilità” di Alessandro Farolfi
- “Principali questioni in tema di azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di società di capitali” di Margherita Libri
- “Prassi in materia concorsuale: profili di riforma delle procedure concordate” di Alessandro Farolfi
- “La ristrutturazione dei debiti del consumatore sovraindebitato” di Alessandro Farolfi
Ars Iuris n. 3/2019 uscita del 19/12/2019
- “Obbligo informativo e vaccinazioni obbligatorie: un problema di bilanciamento tra esigenze di salute pubblica e diritti costituzionali” di Silvia Cecchi e Lorenzo Bernardini
- “Tra etica e norma penale: il fine vita e le nuove frontiere del diritto.” di Vincenzo Savoia
- “Fine vita, frontiere scientifiche e norme penali: questioni aperte” di Patrizia Mattei
- “Reati culturalmente orientati. La Cassazione stabilisce alcuni parametri per l’individuazione della “norma culturalmente orientata” Brevi note a margine di Cass. Pen., Sez. III, 29 gennaio 2018 (dep. 2 luglio 2018), n. 29613 di Wilma Pagano
- “La tutela della vulnerabilità. Riflessioni penalistiche e buone prassi per la prevenzione ed emersione dei reati. Riduzione del danno e tutela delle vittime nel processo penale” di Valentina Santoro
- “Tutela della vulnerabilità delle persone offese”di Laura Brunelli
- “Le tutele economiche e le moratorie a favore delle vittime di estorsione e di usura” di Fabio Di Vizio
Ars Iuris n.2/2019 uscita del 12/12/2019
- “La tutela della genitoralità” di Ester Di Francesco
- “La (necessaria) riforma della magistratura onoraria e l’efficienza della giurisdizione di Giuseppe Minutoli
- “Moduli di utilizzazione della Magistratura Onoraria di Silvia Vitro’
- “Chi va piano, va sano… Ma va lontano?” Attualità e prospettive dell’accesso e della formazione dei magistrati di Eleonora Guido
- “Fenomenologia del concorso in magistratura nell’epoca della legalità pos-moderna: itinerari e prospettive di riforma” di Simone Alecci
Ars Iuris n. 1/2019 uscita del 4/12/2019
- “Il danno da nascita indesiderata. Riflessioni sulla sentenza della Cassazione, Sez. U., n. 25767 del 22 dicembre 2015.” di Dario Cavallari
- “L’assegno divorzile alla luce della sentenza n. 18287/2018 delle Sezioni Unite” di Alessandro Di Tano
- “Disgregazione dell’unione familiare e tutela dei figli minori“ di Alessandro Di Tano